Domenica 3 giugno 2018 – Spettacolo teatrale “Antigone”

Antigone

a cura di Underwear Theatre in collaborazione con Polveriera

3 giugno 2018 – ore 21:00 –  Occupazione Viale Corsica 81
Il teatro, inteso come evento, forse è l’unico luogo rimasto, baluardo, dove ricostruire una morale è ancora possibile, consentendo ad emozioni sepolte, uccise dall’egoismo di riaffiorare. Lo facciamo sicuramente per passione, perché lì ci sentiamo veri, puliti, ed immuni dalle conseguenze. Uno stato che non si raggiunge però così, con una semplice intenzione, ma con una granitica determinazione di andare in fondo, di sottoporsi ad un “linciaggio” emotivo e fisico con cui liberarsi dei fardelli e scoprirsi per quello che siamo. Ed Antigone, uno dei personaggi più interessanti del mito, ne è l’esempio principe, l’archetipo. Il resistere al potere ingiusto del tiranno a costo della vita, pur di non rinnegare i propri valori. E la storia di una resistenza è la storia di qualsiasi percorso in fondo.
Da un gruppo di venti principianti, 7 attori, dopo un laboratorio di 5 mesi condotto da Filippo Frittelli presso La Polveriera, portano in scena un adattamento di una delle più emblematiche tragedie di Sofocle. Lo spettacolo darà conto del lavoro svolto dal gruppo, di un corpo che parla, del gesto, di come a volte la parola può essere troppo forte se pronunciata o di come un suono a volte possa essere più significante della parola stessa.
Abbiamo riflettuto a lungo. In quel gesto di Antigone di disobbedienza non possiamo altro che vedere che l’inizio di un’epoca nuova per noi. E divenire attori, abbiamo capito, non è che l’inizio della propria ribellione.
Il laboratorio svolto gratuitamente è stato organizzato, per il secondo anno consecutivo, da Underwear Theatre compagnia fiorentina di teatro contemporaneo e La Polveriera, spazio comune, autogestito e no profit. Quest’anno il lavoro è stato incentrato sull’uso del corpo e dell’immaginazione nello sviluppo della propria presenza scenica. Filippo Frittelli, regista ed attore, con molti anni di esperienza, sarà presente con la sua nuova produzione Orfeo ed Euridice al prossimo festival di Avignone 2018.


ANTIGONE
adattamento e regia Filippo Frittelli
con
Cosma Barbafiera
Tatiana Carcereri
Michele Jommi
Andreas Melissaropoulos
Ettore Petrioli
Ludovica Rio
Giorgia Stornanti


info


Spettacolo teatrale “Antigone”

Programma 2018

Per tutta la durata del festival saranno presenti banchini di autoproduzioni.

GIOVEDI’ 31 MAGGIO
La Polveriera Spazio Comune

Dalle h15:00 per tutto il pomeriggio:
Live Painting
Machine Funk Dj Set

Tra le h15:00 e le h17:00 all’improvviso:
Performance: “Primitivo” di Francesca Pirami e Daniela Pitrè
h17:30 Presentazione fanzine RibellArti
h18:30 Spettacolo: “Criucc'” a cura di Teatri della Viscosa
h20:00 Aperitivo
h21:00 Spettacolo: “La Marea” a cura di Compagnia Pachamama Teatro
h22:00 Concerto: Upanishad

VENERDI’ 1 GIUGNO
Occupazione Via del Leone
In caso di bel tempo le attività si svolgeranno in Piazza Tasso

Dalle h15:00 per tutto il pomeriggio
Free Live Painting su supporti
Kalé Dj Set
Torneo di Calcetto autogestito

h18:00 Presentazione “Equilibrismi – Il fumetto tra reale e fantastico” con l’autore
h19:00 Aperitivo

A SEGUIRE, PRESSO IL C.S.A. nEXt Emerson

SALA PICCOLA
h22:00 Dj Set di apertura
h23:30 Arottenbit
h00:30 43factory

SALA GRANDE
h22:30 Jam HipHop & Cypher
h00:00 ABAN  e DJ Cannas

h01:00 Nik Gonnella
h02:00 Jacopo Bacci

CHIUSURA h03:00

SABATO 2 GIUGNO
Occupazione Viale Corsica 81

Dalle h15:00 per tutto il pomeriggio TATTOO CIRCUS!

h15:30 Workshop CIANOTIPIA
h17:00 Presenta la tua autoproduzione!
h20:00 Cena
h21:30 Concerto: Plankton HCALFATECBomber 80

DOMENICA 3 GIUGNO
Occupazione Viale Corsica 81

Dalle h15:00 per tutto il pomeriggio TATTOO CIRCUS!

h15:00 Workshop STAMPA FANZINE CON METODI ALTERNATIVI
h17:00 Presentazione “Cronache Ribelli” di Cannibali e Re
h20:00 Cena
h21:00 Spettacolo: “Antigone” a cura di Underwear Theatre in collaborazione con Polveriera

Inchiostri Ribelli 2018

STAY TUNED!

Inchiostri Ribelli 2018

Giovedì 31 Maggio
La Polveriera Spazio Comune

Venerdì 1 Giugno (giornata)
Occupazione Via del Leone

Venerdì 1 Giugno (serata)
CSA nEXt Emerson

Sabato 2 Giugno
Occupazione Viale Corsica 81

Domenica 3 Giugno
Occupazione Viale Corsica 81

Presentazione “I Signori della Cenere”

Domenica 4 Giugno
Ore 17:30 – Occupazione Viale Corsica

I Signori della Cenere
del collettivo di scrittura Tersite Rossi

I signori della cenereLa difficoltà anche solo di immaginare società autogestite, prive di gerarchia e del dominio dell’uomo sull’uomo (e dell’uomo sulla donna in particolare), è forse il più grande freno a mobilitarsi affinché questi cambiamenti prendano realmente vita. Si finisce anzi spesso col ritenere che i tratti più deprecabili delle nostre comunità siano diretta conseguenza della nostra “natura umana” e per tanto non modificabili. Ma è davvero così? Attraverso il loro romanzo il collettivo di scrittori Tersite Rossi ci porterà alla scoperta delle società gilaniche, società vissute per millenni fino al loro definitivo assoggettamento nel 1.500 A.C. circa, e che gli studi antropologici ci dicono pacifiche, dedite all’arte, paritarie tra i sessi e sostanzialmente egualitarie. Nel loro romanzo gli autori evidenziano quale pilastro portante di tali società il culto della Dea Madre, un culto della natura e della vita che non contemplava la violenza e il possesso e che anzi faceva della poligamia un carattere fondamentale degli aggregati umani. Se tutto ciò fosse vero, perché non se ne trova traccia nei libri di scuola? Perché la civiltà viene fatta iniziare con la storia delle prime organizzazioni statali (egizi, babilonesi, ecc.) e delle prime leggi (codice di Hammurabi 1.800 A.c.)? Nella fantasia degli autori, per volontà dei “Signori della cenere” e dei loro alleati. Globocrati e padroni delle maggiori multinazionali il cui unico scopo è mantenerci pacifici sudditi asserviti ai loro interessi, facili prede dei “lupi di Wall street” o pedine per cui il suicidio può essere la diretta conseguenza di un licenziamento. Alcuni dei protagonisti, questi, del romanzo che andremo a presentare domenica 4 Giugno in Viale Corsica 81. Vi aspettiamo.

Performance teatrale “Lungo il corpo”

Giovedì 1 Giugno
Ore 20:30 – La Polveriera Spazio Comune

Oltre il corpo
di e con Vincenzo Fiore Marrese – Teatro Anatomico

Oltre il corpo Vincenzo Fiore MarreseLungo il corpo è una performance sul corpo, il segno, le immagini e sulla riflessione dell’arte su se stessa. La performance è accompagnata da una composizione elettronica originale.

La storia dell’arte ci racconta che, per molto tempo, il disegno non è stato visto come una forma di arte autonoma. Da quando il disegno è diventato forma di arte autonoma, opera disegnata, il disegnatore, nel pensiero comune, viene identificato con la figura di un tecnico virtuoso, colui che sa riflettere la realtà in un’immagine. Tuttavia da oltre un secolo l’arte si è distaccata da questa idea, per rivolgere la sua attenzione verso il segno, prima, e verso sé stessa, poi. Che cos’è, dunque, il disegno? immagine, segno? e, al di là delle traccia, che cos’è in sé stesso? e, sopratutto, abbiamo perso qualcosa, riducendo le immagini a segni e l’intero processo del disegnare ad un atto di riflessione sul disegno stesso? e questa perdita, se c’è stata, è una purificazione o un impoverimento?

Spettacolo teatrale “Orazione intima”

Giovedì 1 Giugno
Ore 19:00 – La Polveriera Spazio Comune

Orazione intima
di e con Gillo Conti Bernini
tratto liberamente da lettere “Per gli analfabeti” di Antonin Artaud

Orazione. Ogni sogno è un pezzo di dolore che noi strappiamo ad altri esseri… nessuno ha mai scritto, dipinto, scolpito, modellato, costruito o inventato se non per uscire letteralmente dall’inferno.

Per il teatro come per la cultura ciò che conta è dare un nome alle ombre e guidarle. Bisogna fare uno sforzo per risalire il corso delle cose e capovolgere gli eventi, con purezza e sincerità di fronte ha noi stessi, perché vivere non è seguire come pecore il corso degli eventi nel solito tran-tran di questo insieme di idee di gusti di percezioni di disgusti di desideri che confondiamo con il nostro io e dei quali siamo appagati senza cercare oltre più lontano. Vivere è superare se stessi, mentre l’uomo non sa far altro che lasciarsi andare.

https://www.facebook.com/gillo.contibernini

Presentazione di “A/traverso”

Sabato 3 Giugno
Ore 21:30 – CSA Next Emerson

A/traverso
di Luca Chiurchiù

A/traversoLa storia di una delle riviste più rappresentative del Movimento del ‘77, un’esperienza collettiva straordinariamente innovativa. Il primo esempio di grafica punk italiana, i cui riferimenti erano il futurismo di Majakovskij e un’originale rivisitazione dello spirito dadaista.

Ma fu anche una rivista che proponeva raffinate analisi politiche e filosofiche mirate a liberarsi dal modello leninista dell’organizzazione per fondare un movimento di collettivizzazione della vita quotidiana, di proliferazione di esperienze micro-politiche di autorganizzazione.

Nel suo primo editoriale «A/traverso» si esprimeva così: «Appropriazione e liberazione del corpo, trasformazione dei rapporti interpersonali, sono il modo in cui oggi ricostruiamo un progetto contro il lavoro di fabbrica, contro qualsiasi ordine fondato sulla prestazione e sullo sfruttamento».

Ice One

Sabato 3 Giugno
CSA Next Emerson

Ice OnePoche persone incarnano la storia dell’Hip Hop italiano come Ice One. Inizia la sua attività di DJ nel 1982, all’età di 15 anni, e già nel 1983 incomincia a far risuonare il suo nome in tutta Italia come pioniere di serate solo hip hop o electrofunk.
Nei primi anni novanta formò il gruppo musicale Power MC’s assieme a Duke Montana e Julie P, primo progetto rap in lingua inglese che pubblica diversi brani e che produce anche altri artisti come i South Force, Charlie Jay e DJ Style (conosciuto anche come DJ Stile); il gruppo pubblicò successivamente un EP nel 1991, intitolato Power to the People.
Nel 1994, assieme a Il Danno, La Beffa e Piotta forma i Taverna Ottavo Colle, che presto cambiano il nome in Colle Der Fomento.
Nel 1995 incide l’album solista B-Boy Maniaco. Nel disco sono contenute varie partecipazioni di artisti, oltre a Il Danno e La beffa, tra cui La comitiva, gruppo collettivo formato assieme a Riccardo Sinigallia, Francesco Zampaglione dei Tiromancino, DJ Stile e David Nerattini. Nel 1996 pubblica il secondo lavoro da solista, stavolta sotto lo pseudonimo di DJ Sensei, intitolato Crescendo: The Dark Side of Funk, pubblicato da Irma Records. L’album presenta delle influenze hip hop mischiate con l’elettronica. Nello stesso anno pubblica Odio pieno, album d’esordio dei Colle der Fomento. Nel 1999 esce invece l’album Scienza doppia H, che segna anche la propria uscita dal gruppo. Sempre nel 1999 pubblica l’album d’esordio con La Comitiva, Medicina buona.
Partecipa anche alla colonna sonora di diversi film: Torino Boys, Paz!, Le amiche del cuore, Amatemi. Entra anche nel mondo dei videogiochi grazie al pezzo Musica Grande, scelto da Electronic Arts per il videogioco FIFA Football 2004.
Ha collaborato in varie forme (remix, produzioni, coproduzioni e concerti) con vari artisti italiani e non, quali Fluydo, Frankie hi-nrg mc, Tiromancino, Afrika Bambaataa, Public Enemy, 99 Posse, Assalti Frontali, la Pina, Flaminio Maphia, Esa, Elisa.
Nel 2014 ha partecipato al documentario Numero zero – Alle origini del rap italiano, mentre nel corso dell’anno successivo ha collaborato con Don Diegoh alla realizzazione dell’album Latte & sangue, uscito il 9 ottobre dello stesso anno.

ESA aka El Presidente

Sabato 3 Giugno
CSA Next Emerson

Quando si parla di longevità e consistenza nell’Hip Hop italiano, non si può non citare Esa. Fondatore dei legendari gruppi OTR e Gente Guasta, ha portato l’arte del Rap, la cultura Hip Hop e la musica alternativa dai network radiofonici, alla televisione e nei club e festival italiani e europei negli ultimi 20 anni.

I dischi considerati pietre miliari sono ‘Dalla sede’ e ‘La grande truffa del rap’ che hanno venduto decine di migliaia di copie e tuttora vantano tantissime views sui portali di video e continuano ad avere vita grazie a internet e ai concerti.

Le skills di Esa sono altissime in tutte le circostanze. Dalle rime ai freestyles, dalle ‘hit’ alle ‘bombe underground’, dalla produzione in studio ai dj set, dal rap al funk, del reggae al jazz. Inoltre si distingue nell’ultimo decennio come designer e videomaker indipendente per la sua creatività e originalità.

Ha collaborato con Antonella Ruggiero dei Matia Bazaar, la Pina, Neffa, Busy Bee, Dj Gruff, Assalti Frontali, Torch, Toni L, Dj StyleWarz, Al Tariq & Problemz, Rival, Africa Unite, Casino Royale e moltissimi altri artisti nuovi e storici della musica internazionale.

Esce a gennaio 2011 il nuovo album ‘100% di getto’ mentre è già fuori il progetto All Stars ‘Siamesi + Skizo – La macchina del funk’ con Tormento e il veterano Dj Skizo.

Nel 2012 nasce la one man label Captain Futuro dove si trovano moltissime produzioni underground di Esa e il nuovo singolo degli OTR ‘Sintonizzati’.

Nel 2013 esce con l’album di ritorno degli OTR ‘Sintonizzati’, e con l’album ‘United we flow’ assieme ai migliori MC’s underground italiani e organizza il contest di Rap Captain Futuro assieme a Deejay TV.

https://www.facebook.com/esaotr

Presentazione “La Piattaforma 21”

Venerdì 2 Giugno
Ore 15:30 – Occupazione Via del Leone

La piattaforma 21
di Mattia Pagliarulo

la piattaforma 21• Piattaforma 21 – 3° astropelago – Anno 230
Giornata densa di raggi.
Un ragazzino esce dal Palazzo del Quartiere e cavalcando un astrobus si reca in mensa. Riceve una telefonata.
«Ehi ciao, si sono alla mensa. Eh? Ah ok, ganzo!»

• Piattaforma 21 – 3° astropelago – Anno 215
Carl, Seconda e Gerd (si legge Gherd!) si conoscono da sempre. Tutti e tre sono cresciuti giocando insieme all’ombra di uno dei tanti condomini della P.A. (Palazzinaro Associati) nella zona astroletaria della 21, fuori dalla cinta muraria.
Una volta finita la scuola all’Astroletarservices e non potendosi permettere la permanenza sull’Isola Universitaria, Carl, Seconda e Gerd (si legge Gherd!) decidono di andare a vivere insieme in un appartamento della P.A.
Carl lavora alla Disheat Luxervice, Seconda in un deposito ELDÄS e Gerd è disoccupato.
Riusciranno a pagare l’affitto? No.

“La piattaforma 21” è la ventunesima isola del 3° astropelago di un universo altro. “La piattaforma 21” è anche il primo fumetto di più di una pagina (trenta) di Mattia Pagliarulo, che racconta la travagliata storia di quest’isola astrale, delle sue classi e di tre ragazzi, nati in quella sbagliata.