Inchiostri Ribelli 2017

GIOVEDì 1 GIUGNO

LaPolveriera SpazioComune

Dalle H14:
– Live Painting a cura di RibellArti
– Free Live painting su supporti di recupero
– DJ Set by Machine Funk
– Banchini di autoproduzioni, fumetti, riviste e pubblicazioni indipendenti
– h17:30 Presentazione di “Alice nel paese delle domandine” e “Alice, la guardia e l’asino bianco”- Racconti delle detenute di Sollicciano con una delle autrici Agnese Costagli e la curatrice M. Sarsini.
A seguire presentazione del corso di scrittura creativa a Sollicciano “Scrittura d’evasione”, con gli insegnanti Frosali e Pedron e la curatrice M. Sarsini e dibattito.
– h19:00 Spettacolo teatrale: Orazione intima di Gillo Conti Bernini
– h20:00 Aperitivo/Cena a prezzi popolari
– h20:30 Performance teatrale: “Lungo il corpo” a cura della compagnia Teatro Anatomico
– h21:00 Concerto: The Jackson Pollock + Re Cane e Suo Marito

VENERDì 2 GIUGNO

Occupazione ViadelLeone & Piazza Tasso – CSA Next Emerson

Dalle H14 in Piazza Tasso:
– Free Live painting su supporti di recupero
– DJ Set
– Banchini di autoproduzioni, fumetti, riviste e pubblicazioni
– Torneo di Calcetto

Dalle H14 in Via del Leone:
– TATTOO CONVENTION
– h15.30 Presentazione del fumetto “La piattaforma 21” con l’autore Mattia Pagliarulo
– h20:00 Aperitivo/Cena a prezzi popolari
– h21:00 Concerto Punk: Bullshit Idea + LVTN + xDELOREANx

Dalle 23 al CSA nEXt Emerson:
-h23:00 Al csa nEXt Emerson, Concerto New Wave: Il Giardino Violetto, Naotodate, f.p.

SABATO 3 GIUGNO

Occupazione Viale Corsica & CSA nEXt Emerson

Dalle H14 in Viale Corsica:
https://goo.gl/maps/NatYy2BThVz
– TATTOO CONVENTION
– Banchini di autoproduzioni, fumetti, riviste e pubblicazioni
– h14:30 WORKSHOP di Legatoria a cura di Stampax serigrafia
– h17:30 Presentazione del fumetto “Makhno – La Rivoluzione Russa In Ucraina” con i co-autori

Dalle H21 al CSA nEXt Emerson:
https://goo.gl/maps/NatYy2BThVz
– h21:30 Presentazione di “A/traverso” con l’autore Luca Chiurchiù
– h22:00 CONCERTO HIP-HOP
Mortal Wombat Dj-Set
– Selezione vinilica [Hip Hop/Funky] e cerchio ballerino [Breakdance] by Exchange cypherz
Esa aka El Presidente
Ice One: set Elettro – Hip Hop – Break Beat

DOMENICA 4 GIUGNO

Occupazione Viale Corsica & Area Cani autogestita in fondo a Viale Corsica

Dalle H14 in Viale Corsica:
– TATTOO CONVENTION
– Banchini di autoproduzioni, fumetti, riviste e pubblicazioni
– h14:30 WORKSHOP “Game of Chaos” – workshop di fumetti, ovvero come creare una fanzine a fumetti in un pomeriggio a cura di TeLe Brucio
– h17:30 Presentazione del libro “I Signori della Cenere” con gli autori Tersite Rossi

Dalle H14 all’Area Cani:
– Live Painting dell’Area Cani a tema “La natura che si riprende la metropoli”
– Tornei di Basket
– Banchini di autoproduzioni, fumetti, riviste e pubblicazioni
– Live Painting a cura del collettivo Dans La Rue
– Asta benefit delle opere realizzate in Piazza Tasso il 2 Giugno
– h18:00 Concerto Hip Hop: Shili e Nobridge + Creep Giuliano + FI RIDERS + Santa Sangre
– h23:00 CHIUSURA FESTIVAL
Inchiostri Ribelli 2017

Presentazione “Lui e L’orso”

Mercoledì 1 Giugno

Lui e L’orso
di Salvatore Callerami
(Renbooks)

luielorsoNato come web comic, “Lui e L’orso” è la nuova creatura di Salvatore Callerami, un fumetto che parla dell’omosessualità vissuta da due coinquilini dai caratteri opposti e anche dalla prestanza fisica diversa: Simone, gracilino, romantico e sognatore, e Diego “Bear”, un omone sfacciato che ci prova in tutti i modi con il ragazzo mettendolo spesso in imbarazzo.
Il libro è stampato dalla nuova realtà editoriale Renbooks, prima casa editrice italiana di fumetti totalmente dedicati al pubblico GLBTQI.

Tumblr
Youtube

Laboratorio MACHINE FUNK

Venerdì 3 giugno h.15 – 20

Jam-laboratorio di musica elettronica, Machine Funk è un punto d’incontro per musicisti elettronici. Spesso confinati in studio o in camera da letto i musicisti elettronici di Firenze non si incontrano più, Machine Funk è un’occasione per suonare insieme, conoscersi, scambiare idee, collaborare senza limiti di genere o sonorità. Porta la tua macchina, computer o tablet, cavi audio e midi per collegarla, noi ti forniremo mixer, impianto, clock e calore umano.

LaPolveriera Spazio Comune, Chiostro di Sant’Apollonia, Via di Santa Reparata, Firenze

HipHop Night – Serata di Apertura

Mercoledì 1 Giugno h.23

Ecco il programma del concerto di apertura di questa edizione di Inchiostri Ribelli.

FUNKBRÄU (TO)

OVERKILL ARMY (SV)
Il collettivo Overkill Army nasce a cavallo tra 2009 e 2010 unendo 5 mcs e un dj/ produttore: Soft, XJobba, Trasgy, Fat mc, Alo e Lil Bac, aventi ognuno già un background di esperienze (live e dischi) nel campo alle spalle. Nel 2012 esce “Teste di Nicchia”, un disco a cui prendono parte tutti i componenti dell’Overkill Armata al mic e interamente prodotto da Lil Bac. Nel 2013 Fat mc e Lil Bac si staccano dal gruppo intreprendendo strade proprie mentre Overkill Army continua ad essere rappresentata da Soft, XJobba, Trasgy ed Alo.
Facebook

EFFEMENTI (GE)
Facebook

MC NINJAZ (FI)
Facebook
MC NINJAZ, per i pochi che non lo conoscono, è un affermato writer e MC della storica Numa Crew. Attivissimo nella scena Hip Hop fiorentina da oltre 10 anni, ha collaborato, oltre che con tantissime realtà fiorentine e italiane, con artisti internazionali del calibro di Dub FX.

 

La conclusione della serata sarà in mano alla NUMA CREW, che ci accompagnerà fino alle 2.30, orario di chiusura della serata

Programma completo – Inchiostri Ribelli 2016

Finalmente online il programma completo del Festival!

MERCOLEDI’ 1 GIUGNO – CSA NEXT EMERSON

– h. 20: Cena
– h. 21: Presentazione del fumetto “Lui e l’Orso” con l’autore Salvatore Callerami
– h. 22: Presentazione del libro “Comix Riot” con l’autrice Gaia Cocchi
– h. 23: Serata Hip Hop con: Funkbräu, Overkill Army, Effementi, MC Ninjaz
– Closing DJ Set: Numa Crew
Chiusura h. 2.30

GIOVEDI’ 2 GIUGNO – PIAZZA TASSO / OCCUPAZIONE DI VIA DEL LEONE

– Dalle h. 12: Pranzo in piazza
– A seguire:
Live painting su supporti vari
Torneo di basket 3vs3
Torneo di calcetto
– DUB Dj Set: Disco Rebel Foundation

VENERDI’ 3 GIUGNO – LA POLVERIERA SPAZIO COMUNE

– Dalle h. 15 e per tutta la giornata:
Jam session a 360°: musica / reading / open mic – porta il tuo strumento, o un testo da leggere, o quello che ti senti – con Segugi Infernali del Purgatorio, Lamiere, Grippo Misto
Live painting
Banchini di riviste e pubblicazioni indipendenti
– h. 15: Machine Funk: Jam-laboratorio di musica elettronica.
– h. 16: Presentazione del libro “diSegni Ribelli” con l’autrice Milena Prestia
– h. 17: Chiacchierata su “La forza del segno”, un approfondimento sulle nuove forme di street art, a cura dell’Archivio 68
– h. 19: Aperitivo/cena
– h. 20: Spettacolo di Othavio, “Reading dal latobesodellafazenda

SABATO 4 GIUGNO – OCCUPAZIONE DI VIA TOSELLI 2

– Dalle h. 14 e fino a sera: Tattoo Convention & Comix Expo!
– Live sketching
– h. 15: Concerto cosplay di Nana
– h. 16: Presentazione del fumetto “Piattaforma 21” con l’autore Mattia Pagliarulo
– h. 17: Jam Hip Hop pomeridiana a cura di Mo’fire Movement con Local Artists
– h. 19: Asta delle opere realizzate nel corso delle giornate
– h. 20: Aperitivo/cena
– h. 21: Ancora Hip Hop con Mo’fire Movement
– h. 23: Breakbeat, Dubstep, Drum’n’Bass con Inner City Jungle

DOMENICA 5 GIUGNO – OCCUPAZIONE DI VIA TOSELLI 2

– Dalle h. 14: e fino a sera: Tattoo Convention & Comix Expo!
– h. 15: Presentazione di “Franti. Perché era lì. Antistorie da una band non classificata” con gli autori del collettivo Cani Bastardi
– h. 16: Giornata punk/hc con gruppi locali + Zarr
– h. 17.30 Presentazione de “Il potere sovversivo della carta” con l’autrice Sara Pavan

***TUTTI I GIORNI: Mostre, autoproduzioni, arte random, bella gente***

Tattoo 2016

Sabato 4 e Domenica 5 Giugno dalle h.14 (in aggiornamento):

Michele Mariotti LHPT
Facebook

Bensozia Tattoo
Facebook

Macca Ipkiss
Facebook
Instagram

Filippo Manara
Facebook

Dan X
Facebook
Instagram

Consuelo – Daimon Tattoo Studio
Facebook

Apocalypt-INK
Facebook

Presentazione “COMIX RIOT”

Mercoledì 1 Giugno

Comix Riot
il Graphic novel come forma di arte politica
di Gaia Cocchi
(Bordeaux)

Comix-Riot-PIATTOIl Graphic Novel è unanimemente riconosciuto come genere letterario e forma artistica autonoma, dotata di un vero e proprio linguaggio, espressione della nostra società sempre più visuale e dipendente dalle immagini. I diversi esempi di Graphic Novel rappresentano una cultura artistica globale che mette d’accordo i lettori senza distinzione di età, livello culturale e classe sociale di appartenenza. Le graphic novel parlano di tutto e di tutti: di Carlo Giuliani e di Federico Aldrovandi, dei partigiani e dei patrioti del Risorgimento, della strage della Stazione di Bologna e di quella del Vajont, di Stefano Cucchi e di Valpreda: un oceano di tavole, nuvole e vignette nel quale risulta spesso difficile orientarsi. Il saggio si pone come un utile strumento, definendo categorie interpretative e stilistiche in modo agile e coinvolgente. Il tutto è impreziosito dalla copertina e dalla sagace prefazione di Zerocalcare, uno degli artisti più prestigiosi del settore.

Presentazione del libro “IL POTERE SOVVERSIVO DELLA CARTA”

Domenica 5 maggio

Il potere sovversivo della carta
Dieci anni di fumetti autoprodotti in Italia 
a cura di Sara Pavan
(Agenzia X)

ilPotereSovversivoDellaCartaUna raccolta di dodici interviste in forma narrativa sulla nuova scena del fumetto italiano indipendente e autoprodotto. La mappatura di un rinascimento dopo una lunga crisi trascorsa a elaborare l’eredità della mitica stagione delle riviste degli anni settanta e ottanta.

Le esperienze dei fumettisti restituiscono le coordinate di una fitta rete di contatti – tra festival, collettivi di autori e circuiti alternativi – che attraversa mezza Europa con incursioni oltreoceano. Un movimento reso immediato e orizzontale dall’utilizzo del web che rimane però strumento e non diviene alternativa alla carta. Nonostante l’importanza di siti, blog, social network, vendite online e crowdfunding, è attorno all’amore per l’oggetto libro, sia esso stampato in semplici fotocopie o in raffinate serigrafie a tiratura limitata, che si concentrano tutti gli sforzi di queste personalità così diverse tra loro per temi, stili e percorsi formativi.
Il potere sovversivo della carta dimostra come il settore dei fumetti sia uno dei pochi ambiti culturali in cui, in termini di pubblico o qualità di stampa, non sussiste un reale divario tra underground e mainstream. Ciò che cambia sono i contenuti, il modo di raccontare, il rapporto diretto con i lettori e la determinazione a creare dal foglio bianco un tessuto ipertestuale di segnali ribelli e una libera comunità senza confini. Prefazione di Davide Toffolo

Presentazione del libro “FRANTI. PERCHE’ ERA LI'”

Domenica 5 Giugno

Franti. Perché era lì
Antistoria da una band non classificata
a cura di Cani Bastardi
(Nautilus Autoproduzioni)

FRANTI-PERCHE-ERA-LI-261x350Franti è il nome di un personaggio del libro Cuore: quello che rompe i vetri, fa uscire matto il maestro, ride quando il re d’italia muore. Franti è fuori dalla scuola, ma non è morto e si muove nell’ombra.

Uno solo poteva ridere mentre Derossi diceva dei funerali del Re, e Franti rise
(Edmondo De Amicis, “Cuore”)

Nel ’76 tre studenti a Torino mettono su un complesso. Lo chiamano Franti, bastardi loro, bastardo lui, suonano mettendo dentro tutto quello che incrociano, musiche, poesie, film, cartoni animati, cortei, gioia, rabbia, camionette della polizia, sassi volanti, lacrimogeni, gonne a fiori, capelli lunghi, Pavese, Dostoevskij e Che Guevara. Altri si uniscono, altri se ne vanno,  ma sempre avanti a scrivere canzoni, incidere dischi, suonare dal vivo, non solo per portare avanti l’idea della libertà e dell’indipendenza, ma per vivere, vivere la musica, e vivere la vita, senza forzature e senza scadenze. Franti diventa una formazione variabile che sperimenta varie forme espressive senza nessuna concezione o reverenza verso qualunque stile o moda. Come dicono loro: “Noi siamo un gruppo musicale autonomamente definitosi, nella misura in cui reputiamo la cultura antagonista nei contenuti e, soprattutto, nelle forme uno specifico motore rivoluzionario del movimento. Pensare, discutere, suonare, scrivere, sperimentare cose che hanno sempre fatto parte del nostro modo di essere come collettivo di persone, in questi anni fuori da ogni business e logica di mercato.”

Se la musica di Franti è un giardino immaginario, questo libro è la biografia immaginale di una band inclassificabile, sospinta dalle voci di poeti, esploratori, musicisti, delinquenti, centravanti, iconoclasti, anarchici, invisibili, perché Franti era lì e chiede di essere testimoniato attraverso quindici pietre/capitoli tra anarchia, montagne ribelli, l’India misteriosa, free-jazz, posti occupati, lunghi viaggi in macchina, sogni, suoni che scorrono tra le parole stampate, che rimbalzano sui due punti, si insinuano tra le virgolette. Oltre che una band, Franti è uno spirito eponimo della Torino anni ’80 che ha attraversato club, scantinati e cortei, che resiste nei decenni per quanto fosse di giorno in giorno sempre più intangibile, quasi volesse scomparire dietro questa raffica di insegne luminose e slogan ipertrofici, per esser così ritrovato oggi e decifrato come un corpo creduto perso, esplodendo di nuovo tutto il suo potenziale rivelatore di pratiche, esperienze e umori che hanno sempre rifiutato di pensare alla musica come a un bene di consumo, ma come a qualcosa di sonoramente libero.

Allegato al libro un DVD omaggio curato da Claudio Paletto, che raccoglie tracce audio inedite e filmati prevalentemente di West Front Video (sigla per autoproduzioni video creata negli ’80 da Claudio Paletto & Mimmo Calopresti), concerti di Franti e varie formazioni successive e parallele (Kina, Ishi, Environs, Il Lungo Addio), piccoli film sperimentali su Franti, Franti a Torino, Rock contro il nucleare, i detenuti politici nel quinto braccio del carcere Le Nuove e altre visioni di quegli anni, con quello spirito.