Rituale del fuoco, a cura del Movimento per l’emancipazione della Poesia

VENERDÌ 6 GIUGNO ALLE 21.30

Il Movimento per l’emancipazione della Poesia si inserisce nel festival Inchiostri Ribelli con un rituale incentrato sull’elemento del fuoco. All’interno di un braciere lasceremo ardere alcune poesie. Dalla cenere ricavata andremo a creare un inchiostro parietale. Con esso l’artista Brucio darà forma materiale e visiva ad un’ulteriore poesia. L’evento sarà accompagnato dalla musica dell’artista Verdiana Raw. Nel frattempo lasceremo un microfono aperto: chiunque è invitato a leggere. Così la poesia, novella araba fenice, rinasce dalle proprie ceneri. Un miracolo e un mistero al contempo, capace di comprendere la dimensione comunitaria e individuale.
Sin dai sistemi simbolici ancestrali il fuoco fu riconosciuto come inizio e fine (assieme all’acqua) di ogni ciclo ricorrente. Con questo rituale vorremmo celebrare la fine di un giro e l’inizio di un nuovo arco. Allo stesso modo, la fine e l’inizio di ogni cosa.

𝗜 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜 𝗡𝗢𝗡 𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗢𝗡𝗢 di e con Salomè Baldion

DOMENICA 8 GIUGNO ALLE 19.00

𝙸𝚗 𝚞𝚗 𝚖𝚘𝚗𝚍𝚘 𝚒𝚗 𝚌𝚞𝚒 𝚕𝚊 𝚛𝚎𝚊𝚕𝚝à 𝚏𝚊 𝚙𝚒ù 𝚙𝚊𝚞𝚛𝚊 𝚍𝚒 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚜𝚒𝚊𝚜𝚒 𝚛𝚊𝚌𝚌𝚘𝚗𝚝𝚘 𝚏𝚘𝚛𝚜𝚎 è 𝚊𝚛𝚛𝚒𝚟𝚊𝚝𝚘 𝚒𝚕 𝚖𝚘𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚒 𝚛𝚊𝚌𝚌𝚘𝚗𝚝𝚊𝚛𝚎 𝚙𝚛𝚘𝚙𝚛𝚒𝚘 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚊 𝚍𝚒 𝚜𝚝𝚘𝚛𝚒𝚊.

In un mondo interamente popolato da oche bianche, la giovane oca S. si affaccia curiosa sulla vita quando strane frequenze iniziano a viaggiare nell’aria portando notizie da mondi lontani. Come mai però gli adulti non sembrano sentire? Se il mondo sta per finire perché nessuno se ne preoccupa? In un mondo che giorno dopo giorno acquisisce sempre meno senso, dove gli adulti hanno abdicato al ruolo di raccontare la realtà, si consuma il dramma dell’incomunicabilità fra le generazioni. Come muoversi nella fine del mondo quando quella fine sembra non arrivare mai?
Una fiaba contemporanea che ci accompagna in un mondo simile al nostro, dove fantasia e realismo si fondono in un viaggio grottesco e delicato allo stesso tempo.

Stand Up Comedy Femminista

VENERDI 6 GIUGNO ALLE 20.30

𝘚𝘪 𝘴𝘢, 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦… 𝘮𝘢 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘤’è 𝘧𝘪𝘨𝘢!

C’è Figa – la stand up comedy femminista- è un format ideato da Alessandra Flamini, con la produzione di Kaos Teatro e la partecipazione di attrici, autrici e comedian di tutto il panorama nazionale.

L’obiettivo di @cefigastandup è contrastare quel bias culturale, fortemente radicato in Italia, che vuole le donne inferiori agli uomini nella comicità, quell’idea obsoleta che la capacità di far ridere il pubblico sia una peculiarità di genere e che le donne non siano adatte a parlare di argomenti politici e sociali scomodi e spinosi.