SABATO 8 GIUGNO H16-18
Dalle ore 16 presentazione del romanzo autobiografico “La mia vita punk. Trent’anni di latitanza”di Gilles Bertin, ne parliamo con Robertò di Hellnation
Dalle ore 16 presentazione del romanzo autobiografico “La mia vita punk. Trent’anni di latitanza”di Gilles Bertin, ne parliamo con Robertò di Hellnation
Il collage è una tecnica artistica povera: permette di esprimersi utilizzando solo forbici, colla e vecchie riviste.
Vedremo insieme alcuni esempi di uso di questa tecnica nella storia dell’arte e della comunicazione per poi metterla in pratica noi stessx!
Strumenti da portare se si hanno: forbici / taglierino / bisturi / colla (stick, vinavil, da parati), un supporto su cui incollare (pannello, cartone, floppy disks o qualsiasi base piuttosto rigida).
Useremo la scrittura come strumento di esplorazione dell’inconscio per conoscersi meglio, senza giudizio, nudi alla vita.
Sperimenteremo in gruppo alcune tecniche per abbandonarsi al flusso di coscienza dando sfogo alla creatività abbracciando liberamente la spontaneità e il caso.
Durata: 2 ore circa
Numero max di partecipanti: 30 per sessione
Alla fine del laboratorio ci sarà una parte dedicata alla condivisione libera, dove ognuno potrà leggere qualche pensiero, scritto o poesia!
A cura di Daniel e Pietro del progetto @nova.nomade
Presentazione del libro “Conflitto di classe e sindacato in Amazon” di Marco Verruggio, Charmaine Chua, Spencer Cox, illustrazioni di Emanuele Giacopetti.
Un viaggio tra America, Europa e Italia nelle “fabbriche dell’e-commerce” per conoscere la forza-lavoro trasformata in commodity, la disciplina algoritmica e militare che Amazon le impone per trarne la massima produttività e i suoi tentativi di organizzarsi per rivendicare diritti e stabilità lavorativa.
Sarà con noi anche quest’anno Marco Verruggio che era stato nostro ospite anche nell’edizione 2023 con Amazoniade.
Qui un’intervista a radio Ondarossa: https://youtu.be/5PENM4mxsr4?si=RdXP6qB_80Az3Wr8
Ultimo concerto dell’edizione 2024 di Inchiostri Ribelli, saranno nostri ospiti con la formazione a due, composta da i fondatori Erika Boschi (voce) e Agustin Cornejo (chitarra e tastiera).
I Sinedades propongono un immaginario di musica e visual che rilassa ed attiva allo stesso tempo, sospeso tra world music e popolare brasiliana, tra jazz e soul, mettendo la tecnica al servizio dello spirito.
I brani sono tutti originali, dove ritmi latini da Brasile, Argentina e Africa si contaminano con armonie jazz e vibrazioni pop.
Dopo più di 600 concerti in giro per l’Italia, sono usciti con il loro primo album il 5 Aprile 2019 , in collaborazione con l’etichetta italiana Black Candy Records.
Non vediamo l’ora di sentirli sul palco di Inchiostri!
GIOVEDI 6 GIUGNO @CSA NEXT EMERSON
H18:30 Un viaggio che non abbiamo fatto, di Usine Baug.
Un esperienza multidimensionale sulla Palestina fra suoni,installazioni,spazi dedicati ai collegamenti con la Cisgiordania, contributi video, performance.
H20:00 Cena
H14:00 Tattoo Circus
H14:00 – 16:00 Warm-up musicale
H16:00 – 18:00 Workshop di collage a cura di La Botta
H16:30 – 18:30 Mangusta Express – Network 23: OSR Cyberpulp RPG of pirate utopia and vertical dystopia.
H17:00 – 19:00 Stampa xilografica dal vivo
H17:30 Presentazione del romanzo “Untori” di Gennaro Ascione – Magmata Edizioni
20:00 Cena
H21:00 Spettacolo teatrale “Le api” a cura di Compagnia Unanime
H22:00 dopocena elettronico con Delto, Subculture, Tommi e Mute org -elettrobreak dal profondo valdarno-
H14:00 Tattoo Circus
H14:00 – 16:00 Warm-up musicale
H16:00 – 18:00 Workshop di legatoria a cura di Tamara
H16:00 – 18:00 Workshop di scrittura in flusso di coscienza a cura di Nova Nomade
H16:00 Presentazione del romanzo autobiografico “La mia vita punk. Trent’anni di latitanza”di Gilles Bertin
ne parliamo con Robertò di Hell Nation
H17:00 – 19:00 Stampa xilografica dal vivo
H17:30 Presentazione del volume illustrato “controCANTO, movimenti sociali e cura del conflitto” con gli autori e Morsi Editore
H19:30 Cena
H21:00 Live Hip-Hop: digiuno con Daddy e Dj TryCatch
H22:00 Giorgio Canali, Rossosolo live
H23:00Live 8bit music con b00leant e ick_ from Square Terror Collective
H14:00 Tattoo Circus
H16:00 Presentazione di Punxerox
Raccolta d’archivio di flyer e grafiche realizzate con tecnica xerox degli artisti più influenti della scena punk internazionale, ne parliamo con l’autore Fra Goats
H16:30 Concerto dei Marahò
Folklore sudamericano, world music, bossa nova, musica popolare brasiliana
H17:00 – 19:00 Stampa xilografica dal vivo
H17:30 Asta solidale delle opere realizzate durante il free painting
H19:00 Performance artistica
Da venerdì 7 a domenica 9 durante le giornate: bar, banchini di autoproduzioni e free painting su supporti di recupero
In arrivo… STAY TUNED!
Premio Scenario Periferie 2021
Finalista In-box 2023
Co-produzione di Campo Teatrale
Creato da Usine Baug
Con Claudia Russo, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco
Luci e Tecnica : Emanuele Cavalcanti
PRESENTAZIONE
Vent’anni fa, una città sul mare, odore di basilico e lacrimogeni, in sottofondo Manu Chao e le esplosioni.
Il signor Canepa abita in centro storico, ma in quei giorni di luglio ha altre cose per la testa e se non fosse per i suoni e le grida che entrano dalle finestre non si accorgerebbe nemmeno di quello che accade di fuori.
Topi, piccoli e invisibili come fantasmi hanno invaso il palazzo ed ora se ne stanno li a sgranocchiare mele e carote. Bisogna liberarsene e in fretta, prima che arrivino gli ospiti…
Per chi c’era e per chi non c’era, dentro e fuori il teatro, nella piazza della nostra memoria, TOPI intreccia ricostruzione storica e invenzione scenica per raccontare, a vent’anni di distanza, il G8 di Genova: una delle ferite più gravi della recente storia italiana. Attraverso il gioco delle metafore, ricostruzioni sonore, testimonianze reali e personaggi inventati, TOPI offre una molteplicità di prospettive diverse per cercare di dare un senso, non solo a ciò che accadde in quei giorni di luglio, ma anche a ciò che continua ad accadere
Amazoniade è un longform pubblicato nel novembre 2022, che ripercorre l’esperienza del giornalista Massimiliano Caciotti come magazziniere nell’hub laziale, quando nel 2020, in piena pandemia, si trova costretto a cercare un impiego nella logistica, fra i pochi settori che lavorano a pieno regime durante il lockdown.
L’autore, guarda al lavoro in Amazon con gli occhi di un vero lavoratore, ma allo stesso tempo conserva lo sguardo smaliziato del vecchio reporter abituato a scavare nei fatti e cercare le cause che li muovono e le contraddizioni nascoste. E, dunque, a interrogarsi di frequente: perché lui viene confermato, anche se non si ammazza per tenere i ritmi elevati che chiede l’azienda e, anzi, a un certo punto compie una sorta di esperimento sociale e rallenta, tanto da diventare il “guru” di un collega che invece a ribellarsi proprio non ci riesce. Forse perché lui ha passato i cinquant’anni e ormai all’azienda è chiaro che a diventare un blue badge, un dipendente diretto di Amazon a tempo determinato, neanche ci pensa? E perché un pacco spedito da una libreria tedesca e diretto a un acquirente tedesco transita per Passo Corese?
Emanuele Giacopetti,illustratore e operatore ecologico genovese (il Regno Animale 2015, Lo Bolla di Ventimiglia 2016) illustra con una dozzina di tavole questo lavoro collettivo al quale potete dare un’ occhiata su https://www.glistatigenerali.com/…/amazoniade-il…/
e www.puntocritico.info/amazon/
Alla presentazione parteciperanno Marco Verrugio, che ha collaborato al progetto e Massimiliano Caciotti
a cura del collettivo Semirutarum Urbium Cadavera
La zine black metal “Semirutarum” è nata quando il collettivo Semirutarum Urbium Cadavera ha deciso di darsi (anche) una forma cartacea per distribuire le proprie analisi, interviste e materiale riguardante la florida scena black metal antifascista. Da allora la zine è presente a tutti i nostri eventi e ad altri, insieme alle tape che produciamo e altro materiale politico e/o musicale.